presentazione della truppa
01.02.21 - Victor
I nuovi burattini mostrano con orgoglio le loro teste.
Stupéo
_ Ho scoperto che si può viaggiare nello spazio-tempo, solo respirando ed ascoltando il proprio cuore!
Il viaggiatore spazio-temporale è stato il primo personaggio a desiderare ardentemente di trovare un corpo.
- La sua maschera nera è apparsa naturalmente in un nodo di legno d'ulivo romano. È un marchio che ci ricorda che l'ascesa dei burattini in Occidente ha origine nelle maschere italiane, Pantolone, Pulcinella, Arlecchino...
- I suoi occhi-occhiali sono di ebano senegalese, l'albero sacro a due colori, regalatomi da un falegname vicino a Dakar.
- Le sue pupille provengono dal circuito stampato di un iphone 4, un oggetto simbolo del potere inconscio della nostra era.
- Indossa il logo Navicella sulla giacca, una goccia, una barca a vela, un cerchio triangolare.
- Uno spioncino permette di vedere ciò che Stupéo vede attraverso il suo terzo occhio.
- I suoi capelli sono cavi elettrici domestici.
Perché tre mani?
A questa domanda Stupéo risponde spesso che da dove viene, ognuno ha tre mani. E se ci vai oggi, i suoi abitanti ti chiederanno: "Perché solo due mani?"
Le mani servono allo stesso tempo a percepire e ad agire. Molto tempo fa, secondo Stupéo, la maggior parte degli umani ne aveva 4!
DEA
_ Dappertutto, è soprattutto con te!
La dea dell'elettricità ci appare qui molto sorridente. Incarna la maestria delicatamente equilibrata del fuoco.
Il burattino viene ridisegnato e ricostruito nel laboratorio del collettivo NoMade a San Lorenzo a Roma.
- Il meccanismo ad ombrello è ricreato da una ruota di bicicletta.
- Le sue pupille sono le sfere di cuscinetti
- Il suo viso è attraversato da un superbo disegno, firmato dal legno d'ulivo, che è il materiale.
Farfalla
_ Davvero?...e nessuno mi aiuta?!
Questa farfalla è arrabbiata perchè ha sofferto di una mancanza.
Nella ricostruzione è cresciuta ed ha acquisito la capacità di chiudere e aprire gli occhi.
- il suo corpo e la sua testa sono in legno d'ulivo
- le sue ali sono ricavate da un pezzo di plexiglass rotto e lasciato dai ladri.
- Il disegno delle ali, in filo di scozia è stato prodotto dallo sforzo congiunto di Flaminia e Victor.
MINO
_ A me piace molto leggere
Il toro con gli occhiali ha trovato una pelle più dura, che non gli impedisce di mantenere nella sua personalità un lato un po' morbido.
- voleva attraversare il confine dall'Italia alla Francia per trovare finalmente i suoi occhiali.
- Il bianco dei suoi occhi sono i tappi delle bottiglie di sidro
- i suoi zoccoli e le sue corna sono di argilla bianca, fedele all'immagine del toro, simbolo strettamente legato alla terra.
Prippi
_ un abbraccio...?
Il pipistrello è l'unico superstite del furto. Due giorni prima aveva chiesto di lasciare la cassa per poter ripetere il suo spettacolo "I Giri di Prippi".
Questo personaggio non ha alcun ruolo in "Stupéo e la Farfalla" .
- il legno in cui è scolpita la sua testa è un dono di Antonio, ricercatore di pietre e ossa residente a San Miniato in Toscana.
- la scultura è stata realizzata nella falegnameria del cohousing "Porto15" a Bologna.
- i suoi occhi sono maniglie di cassetti, trovate a Berlino.
- il tessuto del suo cappotto è stato trovato nelle Cévennes, in Francia.
Il burattino era nuovissimo, nato durante il primo confinamento in Italia. Diventa subito la seconda marionetta più vecchia della compagnia Navicella!
Il primo posto viene attribuito a Quercus, il vecchio albero triangolare che, facendo parte della scenografia, non fu rubato.
Contattaci per organizzare uno spettacolo, un workshop, per richiedere informazioni:
info [chiocciola] navicellatheatre.org